Siamo qui riuniti
O della democrazia imperfetta

con Filippo Carrozzo
testo e regia Letizia Quintavalla, Bruno Stori
musiche Alessandro Nidi
consulenza storica Irene di Jorio
produzione Quintavalla – Stori

Uno spettacolo che da quasi vent’anni parla a giovani e adulti di politica e democrazia, accompagnandoli in un viaggio che inizia dall’antica Grecia e arriva fino ai giorni nostri.
E di quale politica tratta? Non la gestione della cosa pubblica o del potere, ma – come la intendevano i greci – l’essere, o il saper diventare, cittadini autentici, protagonisti attivi e critici del luogo abitato dagli uomini: la polis.
Politoi, quindi, uomini all’altezza dell’identità di animali sociali, destinati dalla natura a superare la dimensione individualistica per saper fronteggiare con coraggio il rapporto con l’altro. Un altro che, nel nostro mondo presente, è sempre più spesso qualcuno che viene da lontano, da altre polis, da altri mondi, diversi per lingua e cultura.
In questo orizzonte di senso, la politica è la protagonista assoluta di questo spettacolo che sa parlare attraverso il rigore della ricerca e dell’approfondimento storico, ma anche con ironia e leggerezza.
Scopriremo insieme che la democrazia non è una conquista acquisita, ma un tentativo, sempre in movimento, un’affascinante ipotesi di lavoro, una tensione ancora da agire.
E tra i nostri compagni di viaggio ci sarà Socrate, che ci sorprenderà con la sua arte della parola, arricchimento interiore del sé e dell’altro. Insieme a lui, il filosofo spagnolo, nostro contemporaneo, Fernando Savater, che ci aiuterà a capire più profondamente il rapporto tra generazioni.

Teatro Renato Borsoni


Partner CTB