Preamleto

DAL 01 MARZO 2017 AL 05 MARZO 2017 - Teatro Sociale

di Michele Santeramo
regia Veronica Cruciani
scene e costumi Barbara Bessi
musiche Paolo Coletta
luci Gianni Staropoli
con Massimo Foschi, Manuela Mandracchia, Francesco Villano, Lino Musella, Matteo Sintucci e cast in via di definizione
produzione Teatro di Roma

In Preamleto Michele Santeramo (premio Hystrio per la drammaturgia nel 2014) racconta cosa succede prima della morte del vecchio Re Amleto.

Re Amleto è malato: non ha più memoria. Non ricorda niente, nemmeno chi sia sua moglie, né chi sia suo figlio Amleto, né tantomeno a quale faccia corrisponda suo fratello Claudio. Non ricorda niente ma comanda ancora, con potere di vita e di morte su tutti, da dentro un bunker che lo difende dai nemici e protegge la sua debolezza d’uomo.

Perché Claudio e Gertrude decidono di spodestare Re Amleto? Perché Amleto non riesce a proteggere suo padre? È proprio vero che Re Amleto appare a suo figlio come un fantasma, o non è piuttosto ancora una volta il puro meccanismo del teatro a far credere ad Amleto che suo padre sia morto?

Riscrivere la vicenda shakespeariana, ponendo al suo centro non più la vendetta, ma una riflessione sul potere: se cambiassero le premesse, la storia di Amleto sarebbe comunque piena di uccisioni, vendette, assassini? E quali sono le storture che si generano in un gruppo stretto dal vincolo familiare e costretto a relazionarsi con il potere?

È questa l’indagine che Veronica Cruciani, regista da sempre interessata al rapporto tra memoria e drammaturgia, compie sul testo, coadiuvata da un cast di attori straordinari, da Massimo Foschi a Manuela Mandracchia, vincitrice del Premio Maschere per il Teatro 2015 come miglior attrice.

Durata: 1'30'' senza intervallo


Partner CTB