DI GIOVANNI TESTORI
REGIA DI GIGI DALL’AGLIO
ALLA FISARMONICA GIULIA BERTASI
SCENE MARIA SPAZZI
LUCI PIETRO PAROLETTI
CON ARIANNA SCOMMEGNA
produzione ATIR Teatro Ringhiera
Mater strangosciàs è l’ultimo dei “Tre lai”, i tre monologhi scritti da Giovanni Testori negli ultimi giorni della sua vita. Tre lamenti funebri ispirati a tre straordinarie figure femminil: Cleopatra, Erodiade e La Madonna. Mater strangosciàs è una donna del popolo, umile, semplice, pura. La sua terra: la Valassina brianzola. Piange la perdita del figlio. Si rivolge a Lui. Gli chiede perchè gli uomini debbano patire così tanta sofferenza. Gli domanda la ragione, il senso di quel “Sì” che lo ha portato al sacrificio più grande di tutti: la perdita della propria vita. Lo fa in dialetto brianzolo, la lingua della terra sua e dello stesso Testori. Una lingua che il poeta ha reinventato mescolandola con il latino, lo spagnolo, il francese.
Durata: 1 ora e 10 minuti (senza intervallo)