I tre porcellini - teatro ragazzi

08 GENNAIO 2017 - Teatro San Michele Arcangelo - Desenzano del Garda

con Daniele Debernardi
musiche originali Nicola Calcagno
produzione Teatrino dell'Erba Matta

Il Teatrino dell'Erba Matta ha voluto dedicare questo spettacolo alle famiglie perché racchiude in sé la freschezza, la fantasia e la voglia di stare insieme, forse non si può raccontare ma bisogna assaporare la novità di questo spettacolo che come al solito è ricco d'elementi scenografici, di comicità e di una sottile ma costante ricerca sia sulla drammaturgia sia sulla tecnica utilizzata. 

La scuola è finita e finalmente i tre porcellini amici si godono le meritate vacanze estive in campagna lontani dai libri scolastici. I tre amici sono "LALLO" un porcellino che suona la chitarra e canta canzoni di protesta. "GIGGI " cinghiale da discoteca divoratore di patatine fritte con ketchup e maionese. Infine c'è "IL TITTI", maiale dal cervello fino: organizzato e tecnologico amante dei calcoli al computer, del cellulare.

Ahimè la lieta vacanza è interrotta da una terribile notizia apparsa sulla prima pagina della "GAZZETTA DEL PORCILE": Il famoso lupo della steppa "STANISLAO STANISLASKY" è fuggito dallo zoo e cerca qualcosa da mettere sotto i denti. Si deve subito correre al riparo ed i tre amici si avviano a costruire dei rifugi per potersi difendere da possibili attacchi. Sarà meglio usare la paglia, il legno o i mattoni? E' su questa domanda che il T.E.M. ha deciso di lavorare e realizzare una fiaba tra le più classiche. Nell'intento di rendere vivo e credibile questo mondo dei maiali e le loro fantastiche case, ci siamo ispirati ai libri POP-UP ed abbiamo creato una scenografia a dimensione di bambino. Il luogo delle azioni è in continua metamorfosi grazie ad un gioco di periatti, che si sviluppano e si trasformano nel girare su se stessi. Le case, gli alberi ed il porcile cambiano forma sotto gli occhi del pubblico in una magica disposizione degli ambienti.

L'attore \ animatore è il padrone del porcile e sarà lui medesimo a cambiare i luoghi dell'azione, mentre è intento a ripulire e riordinare. Ogni azione della narrazione è montata con suoni e rumori di questo ambiente campagnolo che vanno a fondersi con canzoni divertenti. 

 


Partner CTB