DI RAINER WERNER FASSBINDER
DA “LA BOTTEGA DEL CAFFÉ” DI CARLO GOLDONI
TRADUZIONE DI RENATO GIORDANO
REGIA E ADATTAMENTO SCENICO DI VERONICA CRUCIANI
SCENE E COSTUMI BARBARA BESSI
DRAMMATURGIA SONORA RICCARDO FAZI
DISEGNO LUCI GIANNI STAROPOLI
CON LA COMPAGNIA DEL TEATRO STABILE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA: FILIPPO BORGHI, ESTER GALAZZI, ANDREA GERMANI, LARA KOMAR, RICCARDO MARANZANA, FRANCESCO MIGLIACCIO, MARIA GRAZIA PLOS,IVAN ZERBINATI (ATTORE OSPITE) E CON MAURO MALINVERNO (ATTORE OSPITE)
PRODUZIONE TEATRO STABILE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
Nel 1969 Fassbinder rilegge La bottega del Caffè di Goldoni. Della brillante commedia settecentesca porta alla luce le tinte fosche e lugubri, dipingendo una società opulenta e cinica, che agisce solo all’insegna della simulazione e dell’interesse. Ma un implacabile smascheramento rivela le logiche di sopraffazione economica e di potere che regolano i rapporti tra i personaggi che frequentano la Kaffeehaus di Ridolfo. Un teatro della crudeltà che la regista Veronica Cruciani affronta con maestria, supportata da un cast di bravissimi attori.
Durata: 1 ora e 45 minuti (senza intervallo)