Macbeth

di William Shakespeare
regia Franco Branciaroli
scene Margherita Palli
costumi Gianluca Sbicca
luci Gigi Saccomandi
Con Franco Branciaroli, Valentina Violo, Tommaso Cardarelli, Daniele Madde, Stefano Moretti, Livio Remuzzi, Giovanni Battista Storti, Alfonso Veneroso
produzione CTB Centro teatrale Bresciano - Teatro De Gli Incamminati

Il Macbeth parla di un mondo esterno in guerra, dove caratteristiche come efferatezza e sete di sangue, al pari del coraggio, sono ritenute virtù, in quanto preservano il mondo interno della corte, una società patriarcale civilizzata regolata da leggi divine.
 La violenza che si applica all’esterno non vale per l’interno, altrimenti tutto salta e tra il dentro e il fuori non c’è più differenza, tutto diventa guerra. Macbeth sceglie di portare la violenza all’interno.
 Se in più anche la parte femminile si snatura e prende caratteristiche maschili, allora il caos è totale.
 Macbeth viene infatti “sedotto” all’ambizione dalle streghe, che storicamente rappresentano la minaccia al mondo patriarcale, e indotto all’assassinio da sua moglie, che viola il suo ruolo sociale di donna agendo come agirebbe un uomo.
 
Al caos generato da donne che sono uomini (da una natura femminile perversa) solo un “non nato di donna” potrà porre fine.
 Ma il dramma è ancora più complesso e tremendo: Macbeth, uccidendo il re, simbolo del padre e del divino, uccide la sua stessa umanità ed entra in una dimensione di solitudine dove perde tutto, amore, ragione, sonno, scopo di vivere. 
In più, la sua vittoria è sterile perché non ha eredi, e questa sua rinuncia alla sua umanità servirà solo a passare il trono al figlio di un altro.
 
Il Macbeth è la tragedia del male dell’uomo, della violazione delle leggi morali e naturali e dell’ambiguità, del caos, della distruzione che ne consegue.
 Un rovesciamento di valori significativamente testimoniato dal canto ambiguo e beffardo delle streghe: “Il bello è brutto, e il brutto è bello”. 
I demoni della coscienza, che sovvertono nel dramma l’ordine morale interno ed esterno dei personaggi fino alle estreme conseguenze, terrorizzano lo spettatore per il crescente e devastante controllo che assumono sulle vicende rappresentate, ma al contempo lo attraggono e avvincono, per il misterioso richiamo che l’uomo da sempre avverte dalla contaminazione con il male.
 Intorno all’inquietante parabola di seduzione dell’anima al male pulsa l’enigmatico cuore di questa tragedia.

Franco Branciaroli

 

LA TOURNEE

8 ottobre 2016 TEATRO GENTILE - FABRIANO

12 ottobre 2016 TEATRO NUOVO - SPOLETO

dal 14 al 16 ottobre 2016 TEATRO GIUDITTA PASTA - SARONNO

dal 18 ottobre al 6 novembre 2016 PICCOLO TEATRO STREHLER - MILANO

8 e 9 novembre 2016 TEATRO MUNICIPALE - PIACENZA

dal 10 al 13 novembre 2016 TEATRO BONCI - CESENA

15 novembre 2016 CINEMA TEATRO WALTER MAC MAZZIERI - PAVULLO

dal 17 al 20 novembre 2016 CENTRO SANTA CHIARA - TRENTO

22 novembre 2016 TEATRO METROPOLITANO ASTRA - S.DONA’ DI PIAVE (VE)

dal 23 al 27 novembre 2016 TEATRO VERDI - PADOVA

29 novembre 2016 TEATRO CARLO ROSSI - CASALPUSTERLENGO

30 novembre 2016 TEATRO DI VARESE - VARESE

2 dicembre 2016 TEATRO MARENCO - CEVA

dal 3 al 5 dicembre 2016 TEATRO COCCIA - NOVARA

6 e 7 dicembre 2016 TEATRO CITTADELLA - LUGANO

dal 14 al 18 dicembre 2016 TEATRO MORLACCHI - PERUGIA

20 dicembre 2016 TEATRO REGINA - CATTOLICA

dal 10 al 22 gennaio 2017 TEATRO ARGENTINA - ROMA

24 gennaio 2017 CENTRO PANDURERA - CENTO

25 gennaio 2017 TEATRO GIROLAMO MAGNANI - FIDENZA

dal 26 al 29 gennaio 2017  TEATRO MANZONI - MONZA

dal 31 gennaio al 2 febbraio 2017 TEATRO VITTORIO EMANUELE - MESSINA

dal 3 al 5 febbraio 2017 TEATRO LUIGI PIRANDELLO - AGRIGENTO

8 febbraio 2017 TEATRO TALISIO TIRINNANZI - LEGNANO

dal 9 al 12 febbraio 2017 TEATRO DANTE ALIGHIERI - RAVENNA

dal 21 al 23 febbraio 2017  TEATRO COMUNALE - THIENE

24 e 25 febbraio 2017  TEATRO PETRARCA - AREZZO

dal 28 febbraio al 1 marzo 2017  TEATRO CIVICO - LA SPEZIA

4 e 5 marzo 2017 TEATRO GIORDANO - FOGGIA

dal 10 al 12 marzo 2017 TEATRO DEL GIGLIO - LUCCA

 


Partner CTB