Torneremo ancora. Concerto mistico per Battiato

PRENOTATI QUI DAL 3 SETTEMBRE ORE 10

Il 2024 è un anno particolarmente significativo perché celebriamo i cinquant’anni dalla nostra fondazione. Nell’estate del 1974, infatti, dall’esperienza della Compagnia della Loggetta nasceva il CTB: con l’obiettivo di raccogliere quella preziosa eredità e garantirne il futuro, cominciava l’avventura del primo teatro a iniziativa pubblica di Brescia, oggi Teatro di Rilevante Interesse Culturale riconosciuto dal Ministero della cultura.

Un successo lungo cinquant’anni che ha visto il CTB affermarsi e trovare la sua identità nella produzione dello spettacolo dal vivo, sostenendo progetti e lavorando con artisti di rilievo nazionale, allestendo spettacoli nei tre teatri bresciani a gestione diretta – Teatro Sociale, Teatro Mina Mezzadri e Teatro Borsoni, che aprirà il prossimo 21 settembre – e nelle sale delle maggiori città italiane, grazie alle numerose tournées.

Un successo determinato dalla qualità artistica e produttiva del CTB, testimoniata soprattutto dalla risposta e dall’affetto del pubblico.

Ed è proprio con voi spettatori che, idealmente, vogliamo festeggiare questo importante anniversario. Sarà dunque una festa da celebrare insieme con un grande evento di piazza a ingresso libero (con prenotazione obbligatoria): un gesto simbolico per ringraziare e omaggiare tutto il pubblico bresciano e la città di Brescia che da cinquant’anni condivide, sostiene e partecipa alla storia dello Stabile.

In Piazza della Loggia, martedì 10 settembre 2024 alle ore 21, andrà quindi in scena il concerto di Simone Cristicchi e Amara, Torneremo ancora. Concerto mistico per Battiato. Con loro sul palcoscenico Valter Sivilotti al pianoforte, anche autore degli arrangiamenti e della direzione musicale, e I solisti della Accademia Naonis di Pordenone: Lucia Clonfero al violino, Igor Dario alla viola, Alan Dario violoncello, U.T. Gandhi alle percussioni e la soprano Franca Drioli.

L’evento è a ingresso libero con prenotazione obbligatoria, online, su www.ctb.vivaticket.it  a partire dalle ore 10.00 del 3 settembre 2024, fino a esaurimento posti.
Gli abbonati a posto fisso alla Stagione 2023/2024 del CTB
Fedeltà, Stagione di prosa, Altri percorsi che rinnoveranno l’abbonamento alla Stagione 2024/2025 del CTB hanno diritto alla prelazione recandosi alla Biglietteria del Teatro Sociale (via F. Cavallotti, 20 – Brescia) dal 3 al 6 settembre 2024, dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 16 alle ore 19.
 

Ispirato al repertorio mistico di Franco Battiato, il concerto vede Simone Cristicchi – tra i nomi più amati e seguiti dal pubblico bresciano e di cui abbiamo prodotto gli ultimi spettacoli teatrali– e Amara rendersi interpreti del messaggio spirituale che ha reso immortale la sua produzione.

Pochi sono gli artisti visionari come Battiato, infatti, capaci con le loro opere di “cucire” terra e cielo: rivoluzionario della musica, ha lasciato un patrimonio inestimabile, in cui alla forma canzone si sposa una profonda tensione spirituale.

Dalla preghiera universale L’ombra della Luce la sua produzione più celebre passa per La cura, e poi E ti vengo a cercare fino a Torneremo ancora, sua ultima incisione e titolo scelto per questo particolare concerto: tutti brani che Simone Cristicchi e Amara riportano sul palcoscenico in una veste unica, con sonorità e timbri maestosi, creando un’atmosfera capace di emozionare profondamente.

Alternano l’esecuzione dei brani musicali alcune letture curate dagli stessi Cristicchi e Amara tratte dai maestri che hanno influenzato il pensiero di Battiato: Rumi, Gurdjieff, Ramana Maharshi, Willigis Jager e il teologo Guidalberto Bormolini.

Un viaggio musicale alla ricerca dell’essenza nella confusione della modernità. Un’occasione per riscoprire un’eredità preziosa, in una nuovissima veste arrangiata da Valter Sivilotti.

È la libertà che ho sempre ammirato in Battiatorivela Simone CristicchiGli devo molto, devo molto alla sua infinita grazia, al suo modo di concepire l’arte come “missione” per aiutare la crescita e l’evoluzione spirituale dei propri contemporanei. Battiato è un punto di non ritorno: c’è un prima e un dopo di lui, nessun altro. È stato l’unico cantore di un divino che non ha mai saputo di incensi e sagrestie. Con questo progetto sento l’emozione e il privilegio di interpretare insieme ad Amara il suo repertorio mistico, e immergermi ancora più profondamente in quei messaggi che valicano i confini del tempo.

Viaggiare nella consapevolezza della coscienza lucida di Battiato è stato come spingermi oltre confine, un elevarsi a nuove frequenze, altri codici, altre certezze, alte visioni del Sé e della realtà circostante: sottolinea Amara. Una trasmutazione radicale, direi, per chi come me cerca verità e orizzonti nuovi da valicare. Grazie a Franco ho capito che è solo oltrepassando sé stessi che si può raggiungere quel “Centro di gravità permanente” che tanto cerchiamo.


10 settembre 21:00

Piazza della Loggia - Piazza della Loggia, 6


Partner CTB