Storie bresciane. 1945-1963: LA RIPARTENZA. La ricostruzione dell’Italia e di Brescia nel dopoguerra

DAL 07 FEBBRAIO 2022 AL 11 APRILE 2022

PRENOTA

Il Centro Teatrale Bresciano presenta la seconda edizione di Storie bresciane, il ciclo di lezioni storiche promosso dallo stabile cittadino in collaborazione con Provincia di Brescia e Comune di Brescia, con il patrocinio di Regione Lombardia, che propone, attraverso sei incontri di alto profilo culturale, un articolato approfondimento della storia della nostra città.

Dopo l’ampio riscontro ottenuto nella prima edizione (svoltasi nell’autunno del 2019), il ciclo di incontri è nuovamente affidato al coordinamento scientifico del professor Roberto Chiarini, ed è intitolato 1945-1963: LA RIPARTENZA. La ricostruzione dell’Italia e di Brescia nel dopoguerra. Titolo significativo, data la complessa e incerta fase storica che stiamo attraversando, che presenta una proposta culturale inscritta nel più ampio progetto promosso da Provincia di Brescia, Comune di Brescia e Regione Lombardia intitolato L'Italia riparte. 1945-1963, realizzato in collaborazione con numerosi altri partner istituzionali, dedicato a raccontare la ricostruzione dell’Italia e della nostra città dal dopoguerra, che culminerà in una importante mostra sull’argomento, la cui inaugurazione è prevista per l’autunno 2022.

Il CTB contribuisce a questo percorso di memoria e riflessione storica con un ciclo di incontri dedicato a indagare il tema della ripartenza dell’Italia e della città di Brescia secondo varie prospettive: economica, sociale, politica, di costume, urbanistica, con un focus dedicato a due personalità particolarmente rappresentative dello spirito di rinascita della nostra città dalle macerie della guerra: il sindaco Bruno Boni e Padre Ottorino Marcolini.

I sei incontri-lezione proposti vedono l’accostamento di riflessioni e analisi storiche – offerte dai maggiori studiosi dell’argomento – a letture sceniche di documenti e testi letterari del periodo.

Un approccio multidisciplinare che coniuga rigore storico e parola teatrale, per sperimentare un modo avvincente di raccontare un aspetto decisivo della storia recente del nostro paese e della nostra città.

Il primo appuntamento in programma il 7 febbraio 2022 ha come protagonista lo storico, saggista e giornalista Mario Avagliano, studioso di storia del Novecento, con particolare riferimento a fascismo, resistenza, deportazioni e dopoguerra, il cui intervento è accompagnato dalle letture di Daniele Squassina. A partire da un’analisi della società italiana degli anni postbellici, dilaniata da fratture profonde e divisa tra un nord e sud fortemente diversi, l’incontro dal titolo Ricostruzione e cambiamento. Politica e società nel dopoguerra racconta del complesso processo di cambiamento sociale ed economico, anche della nostra città, che portò, anni più tardi, al miracolo economico.

Secondo incontro del ciclo, il 21 febbraio, Ricostruire l’Italia, ricostruire l’economia è condotto da Giulio Sapelli, che ha insegnato Storia economica ed Economia Politica presso l’Università Statale di Milano e in importanti università europee, delle due Americhe e australiane: al centro della lezione, i cambiamenti decisivi degli anni del dopoguerra che portarono alla definizione del sistema economico italiano. Le letture sono affidate a Silvia Quarantini.

Il 7 marzo sarà Maurizio Tira – Rettore dell’Università degli Studi di Brescia oltreché docente e coordinatore di numerosi progetti a livello europeo in materia di pianificazione urbanistica – il protagonista dell’appuntamento intitolato Dopo le bombe. La ricostruzione urbanistica dell’Italia, una riflessione sullo stretto legame tra la storia e l’evoluzione delle città e la storia degli elementi che ne costruiscono la fisicità dei luoghi. Giuseppina Turra dà la voce delle letture selezionate per l’appuntamento.

Professore ordinario di Storia contemporanea e docente ospite nelle Università di Stanford, Cambridge e Georgetown, Emanuela Scarpellini presenta, il 21 marzo, una riflessione sui consumi e sull’impatto dei grandi avvenimenti politici ed economici nella vita di tutti i giorni che caratterizzarono gli anni del dopoguerra. Il terzo incontro della rassegna, dal titolo Il miracolo economico nel costume e nella cultura popolare, vedrà le letture di Giuseppina Turra.

Padre Marcolini, “l’ingegnere di Dio” è il titolo dell’approfondimento a cura di Elena Pala, professoressa di Storia contemporanea i cui interessi di studio spaziano dal fascismo alla storia dei consumi e del costume. Il 28 marzo, accompagnata dalle letture di Daniele Squassina, offrirà un ritratto di Padre Marcolini, artefice di un’impresa urbanistica che, attraverso un modello di abitazioni popolari, accompagnò il trasferimento di migliaia di famiglie dalla provincia alla città.

Ultimo incontro della rassegna, l’11 aprile, è affidato a Roberto Chiarini, già professore ordinario di Storia contemporanea presso l’Università degli Studi di Milano e curatore di Storie bresciane, che presenta un approfondimento sulla figura di Bruno Boni, Sindaco di Brescia, amministratore pubblico che interpretò l’atto di governo della sua città come una missione. L’incontro si intitola Bruno Boni, il “Governatore” e vede le letture di Luciano Bertoli.

Storie bresciane è una rassegna realizzata con il patrocinio dell’Università degli Studi di Brescia e in collaborazione con il Centro Studi RSI, Fondazione Provincia di Brescia Eventi, Associazione Bruno Boni, Fondazione Padre Ottorino Marcolini.

Tutti gli incontri hanno inizio alle ore 17.30 e si svolgono al Teatro Sancarlino di Brescia (Corso Matteotti, 5).

L’ingresso a tutti gli appuntamenti è libero fino a esaurimento dei posti disponibili con prenotazione obbligatoria.

 

7 febbraio 2022, ore 17.30

MARIO AVAGLIANO
Ricostruzione e cambiamento Politica e società nel dopoguerra
Letture a cura di Daniele Squassina


21 febbraio 2022, ore 17.30

GIULIO SAPELLI
Ricostruire l’Italia, ricostruire l’economia
Letture a cura di Silvia Quarantini


7 marzo 2022, ore 17.30

MAURIZIO TIRA
Dopo le bombe. La ricostruzione urbanistica dell'Italia
Letture a cura di Giuseppina Turra


21 marzo 2022, ore 17.30

EMANUELA SCARPELLINI
Il miracolo economico nel costume e nella cultura popolare
Letture a cura di Giuseppina Turra


28 marzo 2022, ore 17.30

ELENA PALA
Padre Marcolini, "l’ingegnere di Dio"
Letture a cura di Daniele Squassina


11 aprile 2022, ore 17.30

ROBERTO CHIARINI
Bruno Boni, il “Governatore”
Letture a cura di Luciano Bertoli

PRENOTA


Partner CTB